Safeguarding

Con il Comunicato Ufficiale 87/A del 31 agosto 2023, la FIGC ha previsto l’adozione di misure che promuovano una cultura e un ambiente inclusivi che assicurino la dignità e il rispetto dei diritti di tutti i tesserati, in particolare minori, e garantiscano l’uguaglianza e l’equità, nonché valorizzino le diversità.

In un’ottica di massimo rispetto dei valori cui da sempre si ispira la nostra attività, e nel rispetto del Comunicato sopra citato, al fine di prevenire e contrastare fenomeni di abuso, violenza e discriminazione, A.S.D. Vecchiazzano ha provveduto a:

  • adottare la Politica Safeguarding per la salvaguardia dei tesserati contro condotte di abuso, violenza e discriminazione. La Politica Safeguarding è allegata al modello di organizzazione, gestione e controllo adottato da A.S.D. Vecchiazzano ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231, nonché ai sensi dell’art. 7, comma 5, dello Statuto della FIGC (il “Modello“);
  • nominato, attraverso la nomina qui disponibile, come Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (“Responsabile Safeguarding“), la Dottoressa Agnese Bernardini, la quale può essere contatta al seguente indirizzo e-mail dedicato: agnese_bernardini@pec.it.

Ai sensi della Politica Safeguarding, le segnalazioni possono essere effettuate al Responsabile Safeguarding tramite i seguenti canali:

  • all’indirizzo di posta elettronica: agnese_bernardini@pec.it
  • mediante richiesta di incontro diretto con il Responsabile Safeguarding;

Di seguito si riportano i link per la consultazione della Politica Safeguarding: