A.S.D. VECCHIAZZANO
Obiettivi:
creare un contesto sociale nel quale allenarsi e affrontare le competizioni con entusiasmo e collaborazione reciproca, ricercando una identità di squadra nel rispetto di alcui standard fondamentali
-
capire che si vince e si perde insieme
-
capire che è importante aiutarsi dentro e fuori dal campo
-
capire che dirsi la verità vuol dire assumersi le proprie responsabilità
-
credere nelle proprie abilità ed in quelle dei compagni
-
capire che il proprio valore va messo a disposizione della squadra
-
capire che quando si esce dal terreno di gioco "a testa alta" è già una vittoria acquisita
Standard di comportamento condivisa da tutte le componenti societarie
-
lo spogliatoio, luogo importantissimo per la squadra, dovrà essere onorato da un comportamento rispettoso ed educato
-
la presenza dell'allenatore dovrà essere costante, ma non fondamentale nello spogliatoio, in modo che si cresca gradatamente con responsabilità ed affidabilità
-
eventuali ritardi o assenze vanno comunicate tempestivamente dal giocatore all'allenatore
-
quando gli atleti arrivano al campo si preparano ed attendono l'arrivo dell'allenatore nello spogliatoio
-
durante l'allenamento è consigliabile indossare il materiale in dotazione della società
-
è consigliabile indossare i parastinchi anche durante le esercitazioni tecnico-tattiche
-
ogni giocatore dovrà essere responsabile del materiale in dotazione, curandone la pulizia e la manutenzione, siglando col proprio cognome ogni capo appena consegnatogli
-
il materiale in dotazione dovrà essere sempre in borsa, evitando di scendere in campo con oggetti potenzialmente pericolosi per se stessi e per i compagni (orecchini, braccialetti, etc ..)
-
i giocatori sono tenuti a presentarsi in tuta ufficiale prima e dopo la gara
-
non è consentito ai genitori o chi ne fa le veci l'ingresso negli spogliatoi e nell'area tecnica antistante
-
si chiede ai dirigenti, atleti e genitori un comportamento sportivo educato nei confronti dell'arbitro e tutti i partecipanti alla manifestazione sportiva
-
la partita è una verifica dei miglioramenti individuali e collettivi e non un "campo di battaglia" dove scaricare le frustrazioni degli adulti
-
a fine gara ci si deve scambiare saluti e … sorrisi
-
la società sportiva è un'agenzia educativa ed i genitori ne sono una componente fondamentale
-
si invitano i genitori e gli atleti a tenere aggiornato l'allenatore sull'andamento scolastico/disciplinare; in caso di problematiche si studieranno assieme strategie pe portare a termine tutti e due gli impegni con successo
-
ogni competizione, allenamento ed impegno della società sono momenti di crescita, individuali e di squadra, da onorare fino in fondo
-
l'impegno dell'allenatore non ha finalità solo sportive ma anche sociali, per far crescere i ragazzi come giocatori, ma ancor prima come futuri uomini